“Vedo la maestà der Colosseo” cantava Antonello Venditti nel suo inno d’amore a Roma. Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco, una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno, l’attrazione più visitata in Italia nel 2018. Se state organizzando un weekend a Roma e avete deciso di visitare il Colosseo, ecco alcuni consigli da seguire per un’esperienza indimenticabile.
Cerchi un'offerta hotel a Roma?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
- Colosseo: Biglietti online e code all'ingresso
- Colosseo, Fori Imperiali e Colle Palatino
- Se non prendo il biglietto online?
- Ingresso gratuito al Colosseo e Settimana della Cultura
- Ricorrenze e giorni di chiusura
- Visitare il Colosseo: Orari e informazioni utili
- Al Colosseo in estate e con la pioggia
- Tornare al Colosseo dopo il restauro: Le opinioni dei visitatori
- Colosseo e accessibilità: Visita con passeggini e carrozzine
- Dove mangiare nei dintorni del Colosseo
- Weekend a Roma: Colosseo, Galleria Borghese e Musei Vaticani
“Sua Maestà” il Colosseo è un pezzo di storia, un mito senza tempo. La fama mondiale di cui gode fa sì che il simbolo di Roma sia meta ambita da turisti di tutto il mondo, con conseguenti disagi di ogni genere: dalle file interminabili ai botteghini, al caos che regna nella piazza del Colosseo e nei pressi dell’entrata al monumento. Ma niente panico! Dopo aver letto questo articolo potrete stare senza pensieri.
Colosseo: Biglietti online e code all'ingresso
Una volta scesi alla fermata della metro situata proprio di fronte all’attrazione, man mano che vi avvicinerete il Colosseo apparirà ai vostri occhi sempre più maestoso ed imponente, così come altrettanto imponente sarà la fila che troverete ai botteghini.
Attenzione a non cadere nelle classiche trappole per turisti: nella piazza sarete bersagliati da tanti furbetti che si propongono di farvi da guida o da venditori ambulanti che cercheranno di rifilarvi ogni cosa (dai selfie stick alle batterie per cellulari).
Acquistate il biglietto online per avere accesso prioritario al Colosseo. Così facendo, eviterete l’attesa in coda e salterete il caos di venditori ambulanti e guide farlocche dirigendovi direttamente all’ingresso.
Se acquistate il ticket in anticipo considerate che va applicato il diritto di prenotazione (qualche euro in più rispetto a se preso sul posto): vi basta stamparlo e una volta agli ingressi passare il codice a barre sotto il lettore ottico. Non serve dunque andare alle casse a cambiare o ritirare il biglietto. Anche prenotando in anticipo, dovrete comunque mettervi in fila per i controlli di sicurezza (generalmente rapidi e non invasivi): presentatevi almeno 30 minuti prima dell’orario di visita selezionato.
- Per i minori di 18 anni e per cittadini dell’Unione Europea con disabilità, l’ingresso al Colosseo è gratuito ma non prioritario (per usufruire dell’opzione “salta la coda” è necessario prenotare il biglietto online a cui sarà applicato un piccolo supplemento per il diritto di prenotazione).
- Nelle giornate a pagamento, i cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e 25 anni possono usufruire di una riduzione sul biglietto (il ticket costa 2€).
Colosseo, Fori Imperiali e Colle Palatino
I biglietti per il Colosseo (sia quelli online che quelli acquistati sul posto) includono anche la visita al Colle Palatino e al Foro Romano. Il Museo Palatino e i Fori Imperiali sono collegati e la visita è un po’ lunga; tenete presente che il biglietto ha validità di 48 ore (dal primo utilizzo e non dal momento dell’acquisto), per cui se non si fa in tempo a vederli (o viceversa a vedere il Colosseo) potete tornarci il giorno dopo.
Se volete accedere anche all'Arena e alla Cavea dovete prenotare una visita guidata tra le tante tipologie di tour disponibili: queste zone infatti non sono visitabili con il biglietto ordinario.
PRENOTA ONLINE I BIGLIETTI SALTA LA CODA PER IL COLOSSEO, FORO ROMANO E PALATINO
Se non prendo il biglietto online?
Se non siete muniti di ticket, l’orario ideale per visitare il Colosseo è la mattina presto, intorno alle 9:00, o nel tardo pomeriggio così da non dover fare troppa coda.
Un piccolo suggerimento per risparmiare tempo: i biglietti per il Colosseo comprendono anche Foro Romano e Colle Palatino (viceversa, l'ingresso al Foro include Palatino e Colosseo). Conviene recarsi dove c’è meno gente, generalmente alla biglietteria del Foro Romano (la trovate a Largo Salaria Vecchia lungo i Fori Imperiali), oppure all'ingresso del Palatino in via di San Gregorio. Iniziate la visita da qui e, una volta terminata, presentatevi all'ingresso del Colosseo con il ticket già acquistato in precedenza.
Ingresso gratuito al Colosseo e Settimana della Cultura
L'entrata al Colosseo sarà gratuita ogni prima domenica del mese da Ottobre 2019 fino a Marzo 2020. Inoltre, tra Gennaio e Marzo, sarà indetta ogni anno la #SettimanadeiMusei, 6 giorni - dal Martedì alla Domenica - in cui sarà possibile visitare gratuitamente tutti gli istituti museali statali.
- Nei giorni ad ingresso gratuito, bisognerà presentarsi direttamente presso le biglietterie dell'attrazione ed esibire un documento di identità.
Ricorrenze e giorni di chiusura
L'ingresso al Colosseo è GRATIS anche in occasione di ricorrenze nazionali e internazionali:
- 9 maggio, Giornata delle vittime del terrorismo
- 5 giugno, Giornata mondiale dell'ambiente
- 29 giugno, Festa dei santi patroni di Roma Pietro e Paolo
- 23 settembre, Nascita dell'Imperatore Augusto
- 4 ottobre, Giornata della pace
- 4 novembre, Festa dell'unità nazionale
- 22 novembre, Giornata mondiale della filosofia
- 18 dicembre, Giornata internazionale dei migranti
Visitare il Colosseo: Orari e informazioni utili
Il Colosseo è aperto tutti i giorni a partire dalle 08:30. L'orario di chiusura cambia a seconda della stagione (può variare dalle 16:30 fino alle 19:00).
- L'attrazione resta chiusa solo due giorni all'anno, il 1°Gennaio e il 25 Dicembre.
- L'ultimo ingresso al sito è un'ora prima della chiusura.
Per motivi di sicurezza, al Colosseo è severamente vietato introdurre borse ingombranti, trolley e valigie; potete portare con voi solo zaini a spalla di medie/piccole dimensioni che saranno sottoposti ai classici controlli con i metal-detector.
Per questo motivo, se avete con voi bagagli da viaggio il consiglio è quello di lasciarli temporaneamente in uno dei depositi bagagli che trovate nei dintorni del monumento (controllate sempre online gli orari prima di usufruire del servizio).
Al Colosseo in estate e con la pioggia
Che ci sia pioggia o sole, il Colosseo è sempre un monumento di disarmante bellezza.
Se decidete di visitarlo nei mesi estivi, non sottovalutate il fattore caldo. Consigliati abiti leggeri, cappello, ventagli e ombrellini (se viaggiate con bimbi piccoli può esservi utile anche la crema solare) visto che la visita si svolge per la maggior parte a cielo aperto e in alcune zone il sole è battente. All’interno dell’attrazione troverete numerose fontanelle a disposizione gratuitamente.
- Non fatevi spaventare dal maltempo, lo spettacolo è incredibile anche sotto la pioggia (che potrebbe lasciare spazio a dei meravigliosi arcobaleni da fotografare).
Tornare al Colosseo dopo il restauro: Le opinioni dei visitatori
A detta di molti che sono tornati a visitarlo dopo tanti anni, i recenti lavori di restauro e le opere di pulizia hanno reso l’esperienza al Colosseo ancora più completa ed affascinante, riportando l’Anfiteatro ai suoi antichi fasti. Ottima strategia sembra essere stata quella di lasciare aperti al pubblico anche gli spazi sotterranei e le aree anticamente occupate da gladiatori e belve.
- L’unica pecca, secondo alcuni turisti, è la disorganizzazione generale dovuta alla confusione che si crea dato il massiccio afflusso di persone e, in alcune zone, l’inesattezza delle segnaletiche interne.
PRENOTA ONLINE I BIGLIETTI SALTA LA CODA PER IL COLOSSEO, FORO ROMANO E PALATINO
Colosseo e accessibilità: Visita con passeggini e carrozzine
Se viaggiate con bambini piccoli a seguito o avete capacità motorie ridotte, non preoccupatevi! Il Colosseo è un monumento eccellente sotto il profilo dell’accoglienza e dell’accessibilità, dove chi gira con passeggini o in carrozzina può muoversi senza problemi grazie ad una serie di scivoli ed ascensori riservati che permettono di raggiungere praticamente ogni zona dell’Anfiteatro.
- Completare l’intera visita è senza dubbio un po’ stancante ma alla fine della giornata ne sarà valsa la pena. Lo staff del Colosseo è cordiale ed attento ad ogni esigenza, specie nei momenti di attesa in fila e nei tratti più scomodi del percorso.
Dove mangiare nei dintorni del Colosseo
Nei pressi del Colosseo troverete tantissimi locali dove potervi fermare a pranzo o cena e godervi un’impareggiabile vista: rione Monti, via Cavour e stradine limitrofe sono zeppe di ottimi ristorantini. Se invece preferite qualcosa di più veloce ed economico da consumare passeggiando, potete optare per la classica pizza a taglio in una delle tante “pizzicherie” o per un panino di buona qualità nei negozi di alimentari che trovate in zona.
Avete l’opportunità di spostarvi? Non troppo distante dal Colosseo c’è il quartiere Testaccio dove le tradizioni culinarie sono rimaste quasi intatte o, in alternativa, potete allungarvi fino in zona Trastevere per mangiare bene senza spendere una fortuna.
Come per ogni zona turistica, vi basterà prestare po’ di attenzione per non incappare nelle solite truffe, non tanto per i prezzi - in alcuni casi anche accettabili - ma quanto per la qualità dei prodotti.
PRENOTA UNA VISITA AL COLOSSEO CON APERITIVO O PRANZO INCLUSI
Weekend a Roma: Colosseo, Galleria Borghese e Musei Vaticani
Senza dubbio 3 giorni a Roma non sono sufficienti per vedere tutto ciò che la città ha da offrire, ma è sicuramente abbastanza per andare alla scoperta di una delle capitali più belle al mondo.
Quale attrazione visitare a Roma in un giorno? Fugate ogni dubbio e mettete il Colosseo in cima alla vostra lista: seguite i nostri consigli e prenotate i biglietti!