Ci sono alcuni luoghi in Italia che dimostrano come non serva andare lontano per visitare dei posti magnifici e ricchi di storia. Paestum è uno di questi. Con i suoi Templi Greci e il Museo Nazionale, il Parco Archeologico di Paestum è oggi un must di qualsiasi tour culturale alla scoperta del Sud Italia.
Ma dove si trova esattamente Paestum? Posso vedere tutto in una giornata? Che c’è da fare nei dintorni? Ti rispondo a queste e altre domande lasciandoti qualche dritta utile per pianificare una visita ai Templi di Paestum: preparati ad una giornata di ripasso di storia dell’arte e, per concludere in bellezza, un assaggio di ottima mozzarella di bufala.
- Paestum: Un must da visitare in un tour del Sud Italia
- Dove si trova Paestum?
- Cosa vedere al Parco Archeologico di Paestum: I Templi e il Museo
- Templi di Paestum: I tre colossi del Mondo Antico
- Foro, Basilica Paleocristiana e gli altri scavi
- Museo Archeologico: Ecco la mitica Tomba del Tuffatore
- Orari, Info e Biglietti per visitare il Parco Archeologico di Paestum
- Tour guidato ai Templi di Paestum: Quanto è importante?
- Templi di notte e tour tra i caseifici locali
- Dove mangiare a Paestum: Ristoranti e Tenute DOC
- Paestum e Cilento: Mare da Bandiera Blu e il Parco Nazionale
- Napoli e la Costiera Amalfitana: Cosa vedere nei dintorni di Paestum
- Dormire a Paestum: Campeggio, Casali e Hotel a 5 stelle
- 3 cose che ti faranno amare la tua visita a Paestum
Paestum: Un must da visitare in un tour del Sud Italia
Perché Paestum è così famosa da essere conosciuta in tutto il mondo? Perché è una testimonianza storica fondamentale dell’Antica Grecia. Originariamente chiamata Poseidonia - trasformata poi dai Romani in Paestum – è stata un’antica città della Magna Grecia che oggi ospita oggi scavi incredibili e reperti della civiltà ellenica tra i più vasti al mondo.
Nel 2023 gli Scavi e il Museo Archeologico di Paestum sono stati il 16° sito statale italiano più visitato, con oltre 506 mila visitatori.
Dove si trova Paestum?
Paestum si trova in Campania (la patria della mozzarella di bufala), precisamente in un’area denominata Cilento, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Siamo in una zona fitta di mete turistiche - non lontanissimo ci sono Napoli, Pompei, Salerno e la Costiera Amalfitana – per cui Paestum è una tappa inserita quasi sempre in tour guidati più ampi, sia da visitatori italiani che da stranieri.
Cosa vedere al Parco Archeologico di Paestum: I Templi e il Museo
- La passeggiata nell’Area Archeologica tra i Templi e gli altri scavi circondati dalla cinta muraria.
- La visita al Museo adiacente al sito archeologico, che ospita collezioni di reperti rinvenuti durante gli scavi, il cui pezzo forte è la Tomba del Tuffatore.
È possibile visitare anche solo una delle due aree ma ti suggeriamo di vedere entrambe se vuoi vivere un’esperienza completa senza lasciare nulla al caso.
Templi di Paestum: I tre colossi del Mondo Antico
Quello che rende unico il Parco Archeologico di Paestum sono i tre Templi dorici collocati nel verde di una vasta pianura: il Tempio o Basilica di Hera, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Atena o di Cerere. Tre colossi dell’antichità che non lasciano indifferenti neanche chi non ama particolarmente l’arte e la storia, tanta è la suggestione che emanano.
- Come confermato dalla stragrande maggioranza di visitatori, lo stato di conservazione dei Templi è eccellente. Più in generale, tutti gli scavi del Parco Archeologico sono preservati ottimamente.
Ti assicuriamo che il caldo si fa sentire almeno fino al tardo pomeriggio quindi porta acqua a volontà e un cappellino.
Foro, Basilica Paleocristiana e gli altri scavi
- Se sei un appassionato di archeologia, trovandoti in zona meritano una sosta anche la Basilica Paleocristiana, poco lontana dalla zona archeologica, e i resti dell’Heraion alla foce del Sele, un antico Santuario a pochi km da Paestum.
Museo Archeologico: Ecco la mitica Tomba del Tuffatore
L’altra parte della visita si svolge nel Museo Archeologico Nazionale, di fronte all'ingresso ai Templi.
- La punta di diamante del Museo Archeologico di Paestum è la famosissima Tomba del Tuffatore. Un manufatto di arte funeraria, un raro esempio di pittura greca intonacato e decorato con la tecnica dell’affresco.
- L’altro fiore all’occhiello del Museo Archeologico sono le metope dell'Heraion di Foce del Sele (cattureranno sicuramente la tua attenzione) e la collezione di ceramiche.
Orari, Info e Biglietti per visitare il Parco Archeologico di Paestum
Il Parco Archeologico di Paestum (Museo e Area archeologica) è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 ( l’ultimo ingresso è alle 18:50). Il biglietto unico comprende sia la visita ai templi che l'ingresso al museo e può essere acquistato stesso sul posto. Info pratiche e qualche dritta:
- Ci sono due biglietterie, una all’entrata del museo, l’altra a Porta Principale, nei pressi del Tempio di Nettuno. Eccezion fatta per i periodi ad alta stagione, non c’è mai troppa fila in biglietteria quindi i biglietti puoi farli anche direttamente al sito. Nei giorni “hot” potrebbe invece essere una scelta più intelligente presentarti al Parco Archeologico con un ticket "salta la fila" acquistato online che ti garantisce l’accesso prioritario al sito.
- Ingresso gratuito per i minori di 18 anni, per visitatori con disabilità e accompagnatori e ogni prime domeniche del mese da ottobre a marzo;
- Non c’è un ordine di visita, scegli tu se iniziare prima dall’area archeologica o dal museo. Importante è che tu tenga sempre il biglietto d'ingresso a portata di mano, da esibire nel caso ti venga richiesto durante il percorso.
- È disponibile anche l’opzione “solo museo” o quella “solo area archeologica” ma, a nostro avviso, non vale assolutamente la pena, sarebbe una visita a metà. In una sola giornata riesci a vedere tutto e in maniera approfondita.
Se arrivi al Parco Archeologico in auto, puoi lasciarla nel parcheggio a pagamento a due passi dal sito. Da lì inizia la zona pedonale e in pochi minuti sei all’ingresso degli scavi e del museo.
PRENOTA I BIGLIETTI SALTA LA CODA PER I TEMPLI GRECI DI PAESTUM
Tour guidato ai Templi di Paestum: Quanto è importante?
Questo è il suggerimento più importante che stiamo per darti per cui tienilo a mente quando organizzerai la tua visita al Parco Archeologico di Paestum.
PREMESSA: È divertente passeggiare per il sito da solo, camminare tra i templi e ci sono pannelli informativi bilingue che aiutano a spiegare le rovine e le varie collezioni museali. Detto questo, però, a detta di tantissimi turisti (e siamo assolutamente d’accordo) una visita del genere è da fare con l’accompagnamento di una guida turistica che ti spiega la storia di tutto quello che stai osservando.
Templi di notte e tour tra i caseifici locali
Come detto, il Cilento è la terra della mozzarella di bufala. Per chiudere al meglio una giornata a Paestum è d'obbligo una visita ai caseifici locali. Puoi scegliere tra svariati tour che, dopo il giro agli scavi, ti portano nei templi della mozzarella di bufala campana, "mecca gastronomica" per turisti che giungono in Campania da tutto il mondo.
VISITA I TEMPLI DI PAESTUM CON UN TOUR GUIDATO
Dove mangiare a Paestum: Ristoranti e Tenute DOC
Camminando nella zona pedonale fino al Parco Archeologico trovi ristorantini di pesce ma anche pizzerie dove fermarti a mangiare prima o dopo la visita. Spuntino fresco e veloce? Ci sono ottime gelaterie con tavolini all’esterno e vista mozzafiato sui Templi di Paestum. Goditi il panorama e poi continua la tua passeggiata mentre costeggi gli scavi.
- Per un’esperienza gastronomica TOP, dovresti obbligatoriamente fermarti in una delle Tenute – Caseifici sparse lungo la strada che porta ai Templi. Produzione artigianale di mozzarella di bufala, prodotti caseari, yogurt e gelati da leccarsi i baffi. Le Tenute sono tutte a poca distanza l’una dall’altra e dal Parco Archeologico ci arrivi in auto in 10/15 minuti. Qualche nome? Vannulo, Rivabianca e Il Granato sono le più apprezzate ma, in generale, ogni Tenuta offre prodotti tipici che non troverai in altri luoghi.
Paestum e Cilento: Mare da Bandiera Blu e il Parco Nazionale
C’è chi sceglie Paestum come tappa giornaliera di un tour guidato e chi invece decide di fermarsi anche più giorni per godersi la bellezza del Cilento.
- Grazie al Cilento, nel 2018, la Campania ha visto riconoscersi il record di comuni a Bandiera Blu con ben 18 vessilli a sventolare sulle coste.
Ma il Cilento non è solo mare. Sempre partendo da Paestum, puoi visitare Patrimoni dell’Umanità UNESCO come il Parco Nazionale del Cilento e il Vallo di Diano con il sito archeologico di Velia e la Certosa di Padula.
Napoli e la Costiera Amalfitana: Cosa vedere nei dintorni di Paestum
In base al tuo programma di viaggio, puoi scegliere se soggiornare a Paestum o meno.
Se decidi di visitare il Cilento e le sue bellezze, può essere una scelta saggia pianificare un soggiorno più lungo a Paestum. Se invece hai in mente un tour che comprenda anche la Costiera Amalfitana, Ischia, Sorrento e Capri o un’escursione agli scavi di Pompei, allora potrebbe essere più intelligente usare come punto di appoggio Salerno o Napoli e visitare Paestum con una gita di un giorno.
Dormire a Paestum: Campeggio, Casali e Hotel a 5 stelle
Se hai deciso di soggiornare a Paestum, hai l’imbarazzo della scelta per la tipologia di alloggio. Oltre alle strutture ricettive lungo il litorale – ideali per campeggio in tenda, caravan e camper – hai anche l’opportunità di dormire in hotel e alberghi a breve distanza dal Parco Archeologico oppure in deliziosi casali bucolici a gestione familiare immersi nel verde con balconi a vista sui Templi.

Cerchi un'offerta hotel a Paestum?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
3 cose che ti faranno amare la tua visita a Paestum
Ogni esperienza di viaggio è soggetta a gusti personali perciò è impossibile raccontare un luogo in un modo che trovi d’accordo tutti. Crediamo, però, ci siano 3 cose che rendano piacevole a tutti viaggiatori la visita ai Templi di Paestum e, in generale, questa antica città della Magna Grecia.
- Rimarrai favorevolmente colpito dallo stato di conservazione degli scavi. Considera che si tratta di reperti di oltre 2500 anni che troverai in una condizione, se non perfetta, quasi.
- La visita ai Templi di Paestum sarà un po’ stancante ma assolutamente coinvolgente. Specie per chi non è appassionato di arte e storia, un tour in un sito archeologico può risultare alla lunga noioso. Ti assicuriamo che, grazie anche alla simpatia e alla preparazione delle guide turistiche, trascorrerai più tempo di quello che avevi preventivato in partenza. Camminare tra le colonne dei templi sarà un emozionante tuffo nel passato!
- La bellezza di Paestum sta nel fatto che non si tratta solo di un luogo da visitare per l’area archeologica, ma è anche meta che offre opzioni alternative al turismo culturale. Sei a due passi dalle spiagge del Cilento, puoi raggiungere Napoli e la Costiera Amalfitana in un paio d’ore. E poi, vuoi mettere la gioia di tornare a casa con un carico di mozzarella di bufala DOC!
Ultimo suggerimento. Trovandoti in zona non dovresti mancare una visita al museo archeologico di Napoli, uno dei musei italiani più apprezzati dai viaggiatori internazionali.