Culla del nazionalismo irlandese ma anche città dalla forte impronta britannica, Dublino porta i segni della sua lunga storia. Città natale di grandi scrittori come Oscar Wilde e Jonathan Swift, Dublino custodisce la sua anima letteraria tra prestigiose università e sontuose librerie. Ecco una guida pratica su cosa vedere a Dublino, la capitale dell'Irlanda.
La capitale dell’Irlanda è anche una città da girare a piedi tra il centro storico, le stradine del XIX secolo e le rive del fiume Liffey che tagliano in due Dublino. La riva nord si distingue per i grandi viali commerciali e i monumenti civili, la riva sud, invece, conserva le tracce della città medievale, il Trinity College e i palazzi georgiani che ricordano il passato aristocratico di Dublino.
- Cosa visitare a Dublino: Le attrazioni da non perdere
- Dublin Castle: Tappa al Castello di Dublino
- Il Trinity College e il famoso Book of Kells
- Il quartiere di Temple Bar, il cuore della capitale
- Cattedrale di San Patrizio e Marsh’s Library, la biblioteca segreta
- Guinness Storehouse Dublino, la fabbrica della birra
- The Spire, il Monumento alla Luce
- Casino Marino, National Botanic Gardens e St Stephen's Green
- I musei di Dublino e la prigione dismessa più grande d’Europa
- Kilmainham Gaol, la prigione-museo
- Cosa fare a Dublino con i bambini
- Dublino e dintorni: Idee per una gita fuori porta
- I migliori tour da Dublino: Selciato del Gigante e Scogliere di Moher
- Mangiare a Dublino: Pub e piatti tipici irlandesi
- Come muoversi a Dublino
- Come arrivare a Dublino dall'Italia e transfer dall'aeroporto
Cosa visitare a Dublino: Le attrazioni da non perdere
Una degustazione di Guinness nel bar panoramico della famosa fabbrica, una crociera sul fiume o un’escursione sulle imponenti scogliere di Moher renderanno indimenticabile il vostro viaggio a Dublino e dintorni. Un giro dei pub di Temple Bar, infine, vi basterà per scoprire il calore degli irlandesi.
Dublin Castle: Tappa al Castello di Dublino
Oggi il Dublin Castle è sede di rappresentanza del governo e viene utilizzato durante le cerimonie ufficiali di stato. È un complesso di edifici nel cuore della Dublino storica dove potrete visitare gli appartamenti di Stato, tra cui la St Patrick’s Hall.
Non andate via senza fare una passeggiata nei tranquilli giardini del castello, i Dubh Linn Gardens.
Il Trinity College e il famoso Book of Kells
Il Trinity College è l’università più antica d’Irlanda. Tra i suoi più illustri allievi c’erano Jonathan Swift, Oscar Wilde, Bram Stoker e Samuel Beckett. Passeggiando tra le antiche mura dell’università in perfetto stile georgiano e la pace dei suoi spazi verdi, vi verrà voglia di tornare a studiare.
- Il Trinity College, infine, è una città nella città, completa anche di campo da cricket, situata in pieno centro di Dublino, da visitare con tour guidati dell’università e della biblioteca.
PRENOTA UN TOUR GUIDATO AL CASTELLO DI DUBLINO E AL TRINITY COLLEGE
Il quartiere di Temple Bar, il cuore della capitale
Temple Bar è il centro della vita di Dublino. Frequentato in passato dalla medio-alta borghesia irlandese, diventato poi un quartiere malfamato, infine rinato come quartiere effervescente della capitale.
Prende il nome dal pedaggio che si pagava per attraversare il ponte, mezzo penny. All’alba e al tramonto, Half Penny Bridge regala una passeggiata romantica da cui contemplare l’intera città.
Cattedrale di San Patrizio e Marsh’s Library, la biblioteca segreta
La cattedrale di San Patrizio è una delle uniche due basiliche di origine protestante presenti nella cattolica Irlanda.
- Accanto alla cattedrale di San Patrizio si nasconde la Marsh’s Library, una biblioteca aperta dal 1701 dove sembra che il tempo si sia fermato. Prenotate un tour guidato tra i monumenti della città per scoprire leggende e segreti dell’antica basilica.
Per esempio sapevate che la cappella Lady Chapel dalla metà del XVII secolo ai primi del ‘900 fu utilizzata dagli ugonotti francesi? O che il coro degli alunni della scuola più antica d’Irlanda, fondata nel 1432, canta alle funzioni della cattedrale due volte al giorno?
Guinness Storehouse Dublino, la fabbrica della birra
Il Guinness Storehouse è il primo stabilimento di produzione della famosa birra irlandese, costruito nel 1759 nel St James’s Gate Brewery, da un’idea del fondatore Sir Arthur Guinness.
- Se avete voglia di camminare, potreste arrivare al Guinness Storehouse a piedi in 20 minuti da Temple Bar e in 30 minuti dal Trinity College.
- Il biglietto d'ingresso include visita al birrificio e degustazione, prenotate online per garantirvi l'accesso rapido senza passare dalla biglietteria.
ACQUISTA I BIGLIETTI SALTA LA CODA PER IL GUINNESS STOREHOUSE DI DUBLINO
The Spire, il Monumento alla Luce
The Spire, lo “spillo”, è una gigantesca torre d’acciaio alta 120 metri che si trova al centro di O’ Connell Street. Un tempo mal frequentata, oggi O’ Connell Street - nella parte nord della città - è un importante viale di una zona molto elegante.
The Spire, chiamato anche Monumento alla Luce, era stato concepito per festeggiare il nuovo millennio, il 2000, ma poi fu finito nel 2003.
Puoi raggiungere facilmente O’ Connell Street in 15 minuti a piedi da Temple Bar.
Casino Marino, National Botanic Gardens e St Stephen's Green
Un'altra carrellata di cose da vedere a Dublino durante il vostro viaggio:
- In un tranquillo quartiere poco distante dal centro, si nasconde una gemma dell’architettura palladiana irlandese, Casino Marino. Un'incantevole casa del XVIII secolo piena di illusione ottiche. Potete passeggiare gratuitamente nei giardini ma per visitare la casa dovete unirvi a un tour guidato da prenotare sul posto.
- In una giornata di sole è piacevole passeggiare nei National Botanic Gardens, i giardini botanici di Dublino aperti nel 1809. I giardini ospitano 15.000 varietà di piante, diverse serre in perfetto stile vittoriano e numerose statue nascoste nel verde. L’ingresso è gratis.
- Creato nel 1664, St Stephen's Green è uno dei parchi pubblici più antichi d’Irlanda. Circondati da palazzi in stile georgiano che hanno attirato l’alta società nel quartiere, i giardini sono stati poi riorganizzati secondo lo stile vittoriano. Prendetevi il tempo per una passeggiata rilassante tra i giardini e il laghetto di St Stephen's Green che d’estate diventa spesso palcoscenico di concerti.
I musei di Dublino e la prigione dismessa più grande d’Europa
Dublino è una città ricchissima di arte e storia e ospita numerosi musei, gallerie e luoghi culturali.
L'ingresso in alcune delle principali attrazioni e punti di interesse di Dublino è incluso nel Dublin Pass, che garantisce l'opzione "salta la fila" ideale per ottimizzare i tempi.
National Gallery of Ireland
La National Gallery of Ireland ospita una ricca collezione nazionale d’arte irlandese e europea dal XVII al XX secolo. Tra i tanti capolavori del museo vedrete la Cattura di Cristo di Caravaggio, gli eterei acquerelli di J. M. W. Turner, l’Annunciazione di Rubens, il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Tiziano o il Ritratto di Doña Antonia Zárate di Goya.
Non perdete la sala dedicata alle opere liriche e romantiche di Jack Yeats, illustratore e fumettista irlandese che nel 1894 ha realizzato il primo fumetto di Sherlock Holmes. L’ingresso è libero.
National Museum of Ireland
National Museum of Ireland ha 4 indirizzi, di cui 3 a Dublino e uno nella contea irlandese del Mayo. I tre musei di Dublino sono specializzati in archeologia, arti decorative e storia della natura dell’Irlanda.
- L’ingresso al Museo Nazionale d'Irlanda è gratuito.
Dublinia
Situata in un palazzo neogotico del XIX secolo, Dublinia è una mostra interattiva che vi porterà indietro alla Dublino dei vichinghi e del Medioevo. Attraverso ricostruzioni in 3D e grazie alla realtà aumentata vi ritroverete a partecipare a giochi di una fiera medievale, a curiosare in una casa di un ricco mercante o a provare l’armatura di un cavaliere del Medioevo.
- Se siete sopravvissuti all’epoca medievale vi immergerete in quella dei vichinghi, imparerete a decifrare le rune e ascolterete lunghe saghe intorno al fuoco. Per i bambini è uno spasso.
Irish Museum of Modern Art
Ospitato nell’ex Royal Hospital Kilmainham, l’Irish Museum of Modern Art custodisce una ricca collezione di capolavori internazionali e di arte contemporanea irlandese. Non andate via senza aver osservato dall’esterno la magnifica architettura georgiana ed esservi persi nel labirinto nei giardini ornamentali.
La visita del museo è inclusa nel Dublin Pass.
Hugh Lane Gallery
Se amate l’arte impressionista dovete visitare la Hugh Lane Gallery dove potrete vedere i capolavori francesi di Monet, Manet e Degas oltre all’arte irlandese dal XIX al XXI secolo. La galleria inoltre ospita una incredibile ricostruzione dello studio di Londra del famoso pittore dublinese Francis Bacon.
Science Gallery
Per le menti più scientifiche, accanto al Trinity College troverete la Science Gallery focalizzata sulle possibilità che il progresso scientifico offre all’arte e alla vita quotidiana.
Dublin Writers Museum
È il museo da non perdere per chi vuole scoprire la città di scrittori e poeti che è Dublino, e immergersi nei mondi dei prestigiosi irlandesi che hanno lasciato il segno nella storia della letteratura come Jonathan Swift, Bram Stoker, Oscar Wilde, James Joyce e George Bernard Shaw.
Little Museum of Dublin
È il museo che racconta la storia del XX secolo di Dublino, ospitato in una splendida casa georgiana che si affaccia su St Stephen’s Green. Il Little Museum of Dublin custodisce capolavori del design, della moda o della musica della capitale irlandese.
- Era inevitabile quindi la U2 Room, un omaggio alle icone rock di Dublino.
Non perdere anche altri "musei alternativi" di Dublino come il Museo del Whisky, l'EPIC e il Museo di Glasnevin. Prenota in anticipo biglietti e tour guidati!
PRENOTA BIGLIETTI E TOUR GUIDATI NEI MUSEI DI DUBLINO
Kilmainham Gaol, la prigione-museo
La visita alla più grande prigione dismessa d’Europa racconta la tragica storia che ha portato l’Irlanda ad essere una moderna nazione.
PRENOTA UNA VISITA GUIDATA ALLA PRIGIONE-MUSEO DI DUBLINO
Cosa fare a Dublino con i bambini
Se siete a Dublino con figli piccoli potreste portarli allo Zoo, il quarto più antico d’Europa, dove ammirare centinaia di specie diverse di animali. Oppure scegliete la più divertente crociera sul fiume a bordo di un Viking Splash Tour che vi farà scoprire la Dublino vichinga.
Dai un'occhiata alle migliori crociere per scoprire le bellezze di Dublino.
Visitate Imaginosity, un nuovo museo dedicato ai più piccoli che stimola l’apprendimento tramite il gioco, oppure The Ark, il centro culturale per bambini che organizza corsi di disegno, concerti e giochi per i più piccoli. Se cercate musei adatti a tutta la famiglia: Fry Model Railway, il museo dove troverete modellini di locomotive e carrozze creati da un ingegnere delle ferrovie in pensione; in alternativa il Little Museum of Dublin di cui abbiamo parlato sopra.
- Se i vostri figli amano gli animali e la campagna, portateli alla fattoria Wooly Ward’s Mobile Pet Farm, se invece preferiscono pasticciare con i dolci portateli in una fabbrica di cioccolata poco fuori Dublino.
Dublino e dintorni: Idee per una gita fuori porta
Se avete tempo di andare alla scoperta dei dintorni di Dublino ecco alcune idee per una gita fuori porta.
- Montagne di Wicklow: ideale per trekking o giro in bici nel “giardino d’Irlanda”, dove rimanere abbagliati dalla bellezza del Lough Tay, detto Guinness Lake, e le scogliere di Lough Dan. Tra le montagne di Wicklow si nasconde il monastero di Glendalough, raggiungibile in un’ora con un bus dal centro di Dublino, e Powerscourt House and Gaardens, una bellissima casa palladiana.
- Newgrange, area archeologica più antica di Stonehenge, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Dista un’ora da Dublino con il pullman di linea Eireann n.109.
- Un giro in Dart, il trenino che costeggia l’intera Baia di Dublino. Fermatevi a Greystone per una passeggiata sulla spiaggia.
- Laghi di Blessington per passeggiate rilassanti intorno ai laghi o per appassionati di sport acquatici. Poco distante, Russborough House, un’elegante dimora in stile palladiano.
- Contea di Kildare: visitate l’Irish National Stud per andare a cavallo e scoprire quanto la tradizione equestre sia legata all’astrologia. Altrimenti visitate i Japanese Gardens per una giornata zen.
- Castello Malahide: un magnifico castello affacciato sulla costa di Dublino dove rilassarvi nel verde a perdita d’occhio.
- Castello di Trim: location del film Braveheart, dista 30 minuti da Dublino con pullman Eireann n.111.
- Howth: villaggio di pescatori nella Baia di Dublino, passeggia sul molo e assaggia piatti di mare.
I migliori tour da Dublino: Selciato del Gigante e Scogliere di Moher
Due esperienze imperdibili da inserire nella tua lista di cosa vedere a Dublino? Prendi nota!
Entrambe le destinazioni sono raggiungibili autonomamente in circa 3 ore di auto da Dublino oppure con un comodo tour organizzato con partenza dalla capitale.
PRENOTA UN TOUR GUIDATO CON PARTENZA DA DUBLINO
Mangiare a Dublino: Pub e piatti tipici irlandesi
Vuoi assaggiare i piatti tipici irlandesi? Tra le specialità da non perdere:
- Irish stew, (lo stufato irlandese di solito a base di carne insieme a patate, cipolle e diversi aromi), Dublin coddle (piatto antico a base di salsiccia di maiale, bacon, patate e cipolle), boxty potato (pancake e patate), colcannon (patate schiacciate con verza, sale e pepe), fonduta alla Guinness, manzo speziato, salmone cucinato in svariati modi e fish pie (torta di pesce con patate).
Se cerchi un'esperienza da vero irlandese, devi provare l’Irish breakfast composta da uova, bacon, pane tostato, salsicce e pudding. Così potrai macinare chilometri. Per cena, invece, assaggia i piatti tipici irlandesi in uno dei tanti pub di Temple Bar. Non rinunciare a una buona pinta di Guinness oppure a uno dei tanti whisky irlandesi serviti nelle distillerie. Chiaramente non dimenticare l’ora del tè da accompagnare ad ottimi scones.
PRENOTA UNA DEGUSTAZIONE DI PIATTI TIPICI IRLANDESI E WHISKY DI DUBLINO
Come muoversi a Dublino
Dublino è una città facile da girare a piedi ma, in alternativa, potresti utilizzare la Leap Card, l’abbonamento ai mezzi pubblici di Dublino - da acquistare già in aeroporto - oppure salire a bordo in un tradizionale bus turistico Hop On - Hop Off della capitale.
- Dublino offre anche un ottimo sistema di bikesharing, Dublinbikes.
Come arrivare a Dublino dall'Italia e transfer dall'aeroporto
Il modo più comodo per arrivare a Dublino in aereo dall’Italia è con i voli diretti da Roma, Milano, Venezia, Bari, Napoli, Cagliari. Una volta atterrato, puoi arrivare in centro città con i mezzi pubblici o con un comodo servizio di transfer fino all'hotel.
PRENOTA UN SERVIZIO DI TRANSFER PRIVATO DALL'AEROPORTO DI DUBLINO
Purtroppo, se ami viaggiare in treno, NON esistono treni diretti dall’Italia a Dublino. Se ti piace cedere al fascino di viaggiare via mare, puoi raggiungere Dublino in traghetto dalla Francia e dalla Gran Bretagna.